Il progetto

Visioni Terre Future è un progetto pensato per un approccio contemporaneo al linguaggio cinematografico, con attività esperienziali e laboratori didattici finalizzati alla produzione di una web serie su tematiche vicine alla sfera adolescenziale (legalità; ambiente; inclusione; diversità; pari opportunità; violenza sulle donne e di genere). Si propone di veicolare in maniera semplice e diretta, attraverso la visione e l’analisi di significative opere cinematografiche, i principali elementi del linguaggio filmico e, attraverso la pratica sul campo, di apprendere le tecniche di realizzazione di una produzione.  Inoltre, con la proiezione di film proposti dai curatori, si offre un singolare percorso nella storia del cinema, di cui saranno messi a fuoco i momenti più significativi per l’evoluzione del linguaggio cinematografico.

L’alfabetizzazione ai media e alle immagini in movimento è stata inserita dall’Unesco tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile quindi, partendo da questi presupposti, gli obiettivi del progetto sono l’acquisizione di una maggiore consapevolezza nella visione e analisi critica di un film, attraverso l’apprendimento dei rudimenti del linguaggio cinematografico e il trasferimento di competenze tecnico-operative circa l’intero processo produttivo di una web serie: dal soggetto, alla sceneggiatura, alla regia, alle riprese, al montaggio.

Il progetto si articola in due macro-moduli:

  • introduttivo al linguaggio cinematografico, che ha lo scopo di fornire gli strumenti cognitivi necessari all’acquisizione di competenze indispensabili allo svolgimento del secondo modulo.
  • di approfondimento, concentrandosi sui punti di contatto del cinema con alcune discipline scolastiche e con altre arti, oltre ad approfondire i vari aspetti tecnici della produzione filmica, in tutte la fasi di realizzazione dell’opera (ideazione, sceneggiatura, story-board, regia, recitazione, riprese, montaggio e post-produzione audio-video).

Tematiche scelte

  • EDUCAZIONE AMBIENTALE
  • INCLUSIONE ALUNNI STRANIERI
  • PARITÀ DI GENERE

Le fasi del progetto

Coordinamento e condivisione

Nella prima fase si farà un’esposizione e condivisione dei contenuti, finalizzata ad attivare un dibattito costruttivo sulle tematiche scelte e sulla produzione della web serie. In contemporanea si provvederà alla somministrazione di questionari per monitorare, approfondire e valutare il livello di comprensione, ma anche per scoprire quelle che sono le attese e le aspirazioni dei ragazzi nei confronti del progetto, per instaurare un autentico rapporto di interazione e di partecipazione attiva.

Cineforum

Attraverso una rassegna con proiezione di film, docu-film, videoclip, scelti in base alle tematiche da affrontare, si aprirà un dibattito per accompagnare i ragazzi nella comprensione critica dei temi più vicini al loro quotidiano.

Laboratori

Alcuni laboratori saranno indirizzati agli studenti e seguiti dai docenti, altri coinvolgeranno solo i docenti.

Studenti e docenti

  • Linguaggio cinematografico
  • Le figure professionali nel cinema
  • Cinema e tematiche
  • Ambiente e territorio

Studenti

  • Linguaggio attoriale

Docenti

  • Il cinema e le arti
  • Il cinema a scuola

Workshop

Piccoli corsi intensivi dove vengono approfondite tematiche specifiche del mondo del cinema con professionisti del settore (regia, sceneggiatura, fotografia, colonna sonora, casting, ecc.) propedeutici per la produzione della web serie.

Pre-produzione, produzione e post-produzione

Scrittura narrativa, pianificazione e programmazione – Riprese – Montaggio

Rassegna

L’evento finale consisterà nella proiezione della web serie prodotta alla presenza di studenti, genitori e docenti, presso le sale cinematografiche “Igioland” a Corfinio e “Cinema Pacifico” a Sulmona, con il coinvolgimento della stampa e degli enti locali, per presentare e promuovere il lavoro svolto durante l’intero progetto.

Promozione e pubblicità

È prevista la realizzazione di un sito web, di pagine dedicate sui social più utilizzati dai giovani, di video-clip promozionali.

Monitoraggio e valutazione

Verrà realizzato un piano di monitoraggio, stabilendo indicatori e strumenti adatti, per poi elaborare e mettere in pratica diverse attività di indagine: interviste con i docenti, questionari web e focus group per docenti e studenti. Queste attività permetteranno di indagare la qualità dei materiali prodotti, l’impatto educativo sugli studenti ed eventuali opportunità di sviluppo future per la collaborazione delle scuole con i vari partner che hanno curato le vari fasi dell’intero progetto.

Kit didattico

Verrà realizzata una brochure che vuole essere un tramite per svolgere un lavoro didattico di ricerca e azione nelle scuole. Verranno proposti alcuni strumenti utili per rendere gli studenti protagonisti del processo di apprendimento, delle loro ricerche e del rapporto con il mondo, per dar loro la possibilità di condividere un percorso originale di confronto multimediale sui temi della contemporaneità.

privacy&cookie policy
progettovitefuture@gmail.com
FACEBOOK
INSTAGRAM

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM

cinemaperlascuola.istruzione.it